Nel mondo della formazione esperienziale, l’Escape Room rappresenta oggi uno degli strumenti più efficaci per coinvolgere, formare e sensibilizzare i lavoratori sui temi della sicurezza sul lavoro. Ma come nasce davvero un format di questo tipo? Quali sono le fasi di progettazione, quali gli obiettivi e quali le sfide?
Attraverso questo articolo cercheremo di portarvi dietro le quinte delle Escape Room dal titolo “La Vita in Attimo”, un prodotto esclusivo firmato BrunoSicura, per raccontare cosa c’è oltre la porta chiusa che separa il gioco dalla realtà: un’esperienza formativa strutturata e personalizzata, pensata per adattarsi alle esigenze di ogni azienda e fruibile direttamente presso la propria sede operativa.
Dall’idea al format: la sicurezza prende forma
Ogni Escape Room nasce da una domanda chiave: “Quale rischio vogliamo far vivere per farlo comprendere davvero?”.
Da qui prende vita la fase creativa, dove il nostro team multidisciplinare – composto da esperti in sicurezza, formatori, progettisti e scenografi – costruisce uno scenario coerente con gli obiettivi formativi.
Che si tratti di rischi elettrici, chimici, meccanici o organizzativi, il punto di partenza è sempre lo stesso: trasformare le normative in esperienze concrete, che stimolino la riflessione e il cambiamento nell’atteggiamento nei confronti dell’imprevisto.
La progettazione: quando la formazione diventa esperienza
Una volta definito lo scenario, si entra nella fase progettuale vera e propria. Ogni Escape Room viene costruita attorno a:
- Obiettivi didattici chiari (coerenti con il D.Lgs. 81/08 e i principali standard formativi)
- Problem solving: enigmi, situazioni di rischio, errori da riconoscere e correggere
- Team Building: i partecipanti devono collaborare, comunicare e prendere decisioni rapide
- Feedback immediato: ogni azione genera una reazione utile all’apprendimento
Tutto è pensato per rendere la formazione coinvolgente, memorabile e accessibile direttamente in azienda!
Gli scenari: ogni sessione racconta una storia di sicurezza
Gli scenari proposti da BrunoSicura sono ambientati in contesti di lavoro realistici: cantieri, impianti industriali, laboratori chimici, uffici o spazi condivisi.
Grazie a moduli mobili e personalizzabili, portiamo l’esperienza direttamente in azienda o in aula formativa. Per questo le Escape Room, già adottate da realtà come Politecnico di Milano, Brenntag, Formedil, Inalca, possono essere progettate su misura per diverse tipologie di settori:
- Moda
- Edile
- Chimico e farmaceutico
- Industriale
- Metalmeccanico
- Logistica e trasporti
- Alimentare
- Servizi pubblici e privati
- Automotive
- Altri
Ogni esperienza termina con un debriefing guidato, durante il quale si analizzano le dinamiche emerse, gli errori commessi, le corrette procedure e le possibili alternative.
Un successo in crescita: la risposta delle aziende
Sempre più aziende scelgono la formazione esperienziale come strumento per coinvolgere attivamente i propri lavoratori. Le Escape Room di BrunoSicura sono già state adottate da realtà come Brenntag, Formedil, e numerosi enti territoriali.
Le richieste sono in costante aumento, segno che il mondo del lavoro sta riconoscendo il valore di un approccio più interattivo, emotivo e partecipativo alla sicurezza.
Vuoi portare l’Escape Room anche nella tua azienda?
Visita il nostro sito dedicato alla formazione esperienziale:
👉 formazioneesperienziale.brunosicura.it
Contattaci per una consulenza gratuita e scopri come progettare un’esperienza formativa su misura per la tua realtà aziendale.