Dalla lezione all’azione: come usare la formazione esperienziale nella quotidianità

Negli ultimi tempi, la formazione esperienziale ha rivoluzionato il modo in cui le aziende affrontano i temi della sicurezza sul lavoro. Ma una domanda resta centrale:
come si può trasformare un’esperienza formativa in un comportamento quotidiano?

In altre parole, cosa serve per passare dalla lezione all’azione?

Analizziamo insieme il valore pratico della formazione esperienziale e come integrarla efficacemente nella cultura aziendale.

Cos’è la formazione esperienziale?

La formazione esperienziale è un approccio che si basa sul fare per imparare. I partecipanti vengono coinvolti in situazioni simulate come le Escape Room, in cui si ritrovano ad affrontare giochi di ruolo o esercitazioni pratiche, con l’obiettivo di vivere in prima persona dinamiche legate alla sicurezza, alla gestione del tempo e soprattutto del rischio o all’errore umano.

Questo metodo permette di:

  • Stimolare l’apprendimento attivo
  • Aumentare la consapevolezza individuale
  • Rafforzare la memoria a lungo termine
  • Migliorare i comportamenti sul campo in relazione al team working

Dall’esperienza alla consapevolezza

Durante un’attività esperienziale, come un’Escape Room sulla sicurezza “La Vita In Un Attimo” firmata BrunoSicura, i lavoratori sono messi di fronte a scenari realistici in cui devono prendere decisioni rapide, cooperare e risolvere problemi in condizioni simulate di rischio, relativamente al proprio settore di operatività.

Queste esperienze generano consapevolezza immediata, perché mettono al centro la persona e non solo la teoria. È proprio questo impatto emotivo e cognitivo a rendere la formazione esperienziale così efficace! Affinché la formazione esperienziale non resti un evento isolato ma diventi parte del comportamento quotidiano, è fondamentale:

  1. Integrare il debriefing: ogni esperienza deve concludersi con un momento di riflessione guidata, utile a tradurre quanto vissuto in azioni concrete.
  2. Rinforzare il fattore tempo: usare follow-up, microformazioni e momenti di richiamo per mantenere vivo il messaggio.
  3. Coinvolgere i preposti e i responsabili: affinché diventino promotori attivi del cambiamento nei comportamenti.
  4. Misurare l’efficacia: osservare nel tempo l’evoluzione dei comportamenti e la riduzione di incidenti o non conformità.

Con BrunoSicura la formazione diventa un investimento che genera valore!

Le aziende che hanno adottato percorsi esperienziali – come Brenntag o Formedil, partner dei recenti eventi firmati Bruno Sicura – hanno riscontrato maggiore coinvolgimento da parte dei lavoratori, aumento della proattività nella gestione della sicurezza e maggiore retention dei contenuti formativi.

Questo perché la vera efficacia della formazione si misura nel quotidiano, nei piccoli gesti di attenzione, nel rispetto delle procedure, nella comunicazione tra colleghi.

La formazione esperienziale non è solo un metodo più coinvolgente: è uno strumento strategico per rendere la sicurezza parte integrante della cultura aziendale.

Vuoi portare un’esperienza formativa concreta e trasformativa nella tua azienda?
Contattaci!